Studi clinici randomizzati hanno dimostrato che la curcumina può essere utile per gestire ansia e depressione.

Spesso in soggetti obesi il diabete di tipo 2 e la depressione si manifestano contemporaneamente in modo bidirezionale.

Curcumina: cos’è e i suoi benefici

La curcumina è il principale curcuminoide presente nella curcuma, una radice appartenente alla famiglia dello zenzero. La curcumina è nota per il suo colore giallo brillante e il suo utilizzo risale a oltre 4000 anni fa nell’Asia meridionale, dove ancora oggi viene utilizzata sia come spezia per cucinare che come componente sacro nei rituali religiosi.
È stato dimostrato che la curcumina possiede proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e antipoptotiche. Ma soprattutto sono stati mostrati i suoi effetti antidepressivi dovuti principalmente a due meccanismi: la stimolazione della neurogenesi ippocampale e l’aumento dei livelli di serotonina, dopamina e noradrenalina nel cervello. A riguardo è stato condotto uno studio per valutare l’efficacia dell’integrazione di curcumina nel migliorare la gravità della depressione nei pazienti obesi con diabete di tipo 2. Questo perché spesso il diabete di tipo 2 e la depressione si manifestano contemporaneamente: la depressione aumenta il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2 e allo stesso modo il diabete di tipo 2 aumenta il rischio di episodi di depressione.

Depressione e diabete di tipo 2: cosa sono e quali sono le conseguenze

Il diabete mellito di tipo 2 è una condizione patologica cronica caratterizzata da elevati livelli di glucosio nel sangue dovuti a disfunzione delle cellule β e compromissione della funzione dell’insulina.
Il disturbo depressivo maggiore (MDD) invece è caratterizzato da tristezza persistente, anedonia, ideazione suicidaria e sintomi sia somatici che cognitivi. Gli individui con MDD in genere sperimentano una riduzione della qualità della vita a causa del disturbo, condizioni patologiche coesistenti, problemi di socialità e compromissione delle attività che si svolgono nel quotidiano.
La depressione aumenta il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2, che può portare a sua volta a complicazioni come iperglicemia, insulinoresistenza e problemi vascolari. 
Al contrario una diagnosi di diabete di tipo 2 aumenta il rischio e la gravità degli episodi depressivi a causa di fattori eziologici condivisi come processi infiammatori.
Di conseguenza un recente studio ha valutato la curcumina per identificare un trattamento sicuro, ben tollerato e accessibile per alleviare la depressione nei pazienti con diabete di tipo 2.

Curcumina per alleviare la depressione: i dettagli dello studio

Lo studio in questione ha coinvolto 227 pazienti obesi con diabete di tipo 2 e la gravità della depressione è stata valutata utilizzando il Patient Health Questionaire. I biomarcatori presi in considerazione sono stati i livelli di serotonina, di malondialdeide, di citochine pro-infiammatorie e l’attività di antiossidanti, all’inizio e a intervalli di 3 mesi fino al completamento di un anno intero, ovvero la fine dello studio.
Ai partecipanti è stato chiesto di assumere 3 capsule di curcumina o di placebo due volte al giorno, per un totale di 6 capsule al giorno per 12 mesi. Ogni capsula conteneva 250 mg di curcuminoidi.
Dopo 12 mesi i risultati hanno mostrato un miglioramento significativo della gravità della depressione nel gruppo che assumeva curcumina. Questo gruppo infatti aveva i livelli di serotonina più alti e livelli più bassi delle citochine pro-infiammatorie rispetto al gruppo placebo.

Curcumina: i benefici sulla depressione

Dallo studio è stato quindi dimostrato che il gruppo che assumeva curcumina aveva livelli di serotonina più alti rispetto al gruppo placebo; di conseguenza la curcumina può essere considerata un potenziale trattamento per i sintomi depressivi in pazienti con diabete di tipo 2.

Per approfondire l'argomento clicca sui link qui sotto​

PROVA GLI INTEGRATORI NATUR A BASE DI CURCUMINA

Facebook
Twitter
LinkedIn