L'olio di semi lino è un vero toccasana per il benessere del nostro sistema cardiovascolare e non solo.
L’olio di semi di lino
Rappresenta una delle migliori fonti vegetali di acidi grassi polinsaturi. Essi sono alleati della nostra salute, infatti contengono alte concentrazioni di acido alfa-linolenico (ALA). Con la sua conversione consente di aumentare i livelli degli acidi grassi EPA e DHA nell’organismo. Inoltre contiene modeste quantità di composti fenolici (lignani), beta-carotene e vitamina E.
L’acido alfa-linolenico
E’ spesso associato a proprietà antinfiammatorie e l’infiammazione cronica. Contribuisce all’insorgenza e al peggioramento di molte patologie, tra cui malattie cardiache, diabete, cancro, malattie cerebrali, depressione e malattie autoimmuni. Sono estremamente numerosi gli studi condotti per verificare le caratteristiche dell’olio di semi lino. E’ stato dimostrato avere numerose proprietà benefiche per l’organismo come la riduzione dell’infiammazione, la prevenzione di patologie cardiache, la riduzione della pressione sanguigna, una blanda azione lassativa, la riduzione del colesterolo LDL (cattivo) a favore del colesterolo HDL (buono). Ad esempio l’olio di semi di lino nella prevenzione e nella gestione dei disturbi cardiometabolici agisce favorevolmente. Riduce la pressione sanguigna, aumenta l’elasticità della parete delle arterie, migliora il profilo lipidico e contrasta la resistenza all’insulina.
Gli studi
Secondo una metanalisi di studi clinici pubblicata su Clinical Nutrition, l’olio di semi di lino è in grado di ridurre la pressione del sangue. Per realizzare questa ricerca sono stati utilizzati i dati di oltre 1300 partecipanti che assumevano diversi tipi di integratori a base di semi di olio di lino. I risultati hanno mostrato una riduzione media della pressione diastolica di 2.85 mmHg e sistolica di 2.39 mmHg. L’olio di semi di lino può anche essere applicato direttamente sulla pelle sia come emolliente che per alleviare le irritazioni, può sostenere la mobilità delle articolazioni e può contribuire a ridurre i sintomi associati alla sindrome premestruale.
Lino Dorato di Natur
Natur ci viene in soccorso con l‘integratore alimentare LINO DORATO nella confezione da 200 ml, prodotto in forma liquida a base di olio di semi di lino che derivano da produzione biologica con coltivazione organica e certificati dalla Soil Association. Vengono utilizzati solo ed esclusivamente semi di lino purissimi pressati a freddo. Se ne consigliano da 1 a 3 cucchiaini da Tè al giorno a completamento dei pasti principali oppure può essere eventualmente aggiunto a frullati di frutta o verdura, come condimento per insalate o aggiunto a pasta e riso. Il prodotto non presenta effetti collaterali ma i pazienti che assumono medicinali che agiscono sulla coagulazione del sangue (farmaci anticoagulanti e antiaggreganti, come FANS e warfarin) devono consultare il medico prima dell’assunzione perchè potrebbe verificarsi un aumento del tempo di sanguinamento.